
Relazione geotecnica
Analisi tecnica del terreno per la sicurezza e l’efficienza delle fondazioni
Relazione geotecnica
Studio dei terreni per fondazioni sicure e conformi alla normativa

Target
Per Aziende
- Studi tecnici di ingegneria strutturale
- Imprese edili e prefabbricatori
- Progettisti di infrastrutture e opere civili
- Società immobiliari e di sviluppo aree industriali
- Enti pubblici con opere soggette a fondazioni speciali
- General contractor e direzioni lavori
Per Privati
- Privati con terreni edificabili
- Proprietari che realizzano ampliamenti strutturali
- Committenti di ville o abitazioni con piano interrato
- Interventi edilizi in zone sismiche
- Ristrutturazioni con modifica delle fondazioni
- Richieste di sanatoria in aree tecnicamente complesse

Benefici
Perché una relazione geotecnica è fondamentale per ogni progetto

Individuazione del tipo di fondazione ottimale

Prevenzione di cedimenti e instabilità

Supporto tecnico al progetto strutturale

Rispetto delle norme sismiche e geotecniche
Capacità portante

Come funziona il servizio?

Analisi preliminare
Raccolgo informazioni sul sito tramite documentazione tecnica e rilievi in campo. Valuto l’ambiente geologico, la morfologia e la presenza di criticità che possono influenzare il comportamento meccanico dei terreni.

Esecuzione delle indagini
Eseguo prove, analisi in sito e campionamenti, utilizzando strumentazione di proprietà. Le indagini sono pianificate in funzione del tipo di fondazione prevista e della complessità geotecnica dell’area.

Elaborazione dati e redazione della relazione tecnica
Analizzo i risultati ottenuti, elaboro i parametri geotecnici (capacità portante, cedimenti, spinta delle terre) e redigo la relazione geotecnica completa di grafici, profili stratigrafici e indicazioni progettuali.

Consegna risultati e consulenza finale
Consegno il documento tecnico e affianco il progettista strutturale per l’interpretazione dei dati, supportando eventuali modifiche progettuali e confronti con enti o direzioni lavori.
Analisi dei cedimenti
Progettazione delle fondazioni

Case study
Esempio: Realizzazione piano interrato in un edificio residenziale
Problema
In questo esempio, un’impresa edile deve realizzare un edificio residenziale con piano interrato in un’area soggetta a riempimenti e terreni incoerenti. La zona è classificata a bassa capacità portante e con rischio di cedimenti differenziali. Il progettista strutturale ha richiesto una relazione geotecnica per definire il tipo di fondazione più idoneo e garantire la stabilità dell’opera.
Soluzione
In un caso simile, eseguirei prove penetrometriche e campionamenti del terreno, integrando l’analisi con dati stratigrafici locali. Nella relazione geotecnica fornirei la valutazione della capacità portante, l’analisi dei cedimenti e le indicazioni sulle condizioni di posa. In accordo con il progettista, proporrei una fondazione profonda su micropali per raggiungere strati compatti e stabili.
Risultati
Anche se ipotetico, un caso di questo tipo evidenzia l’importanza di una relazione geotecnica accurata per prevenire problematiche strutturali. Il progetto procederebbe senza ritardi, la fondazione verrebbe eseguita in sicurezza e l’impresa eviterebbe errori costruttivi e imprevisti economici. Questo esempio mostra come posso supportare il cliente con un servizio tecnico completo e mirato.

Contatti
contattami ora per maggiori informazioni
Geologo
Andrea Scalbi
Contattami ora per informazioni o un appuntamento
-
Sede fiscale:
Viale Roma 11, 10020 Cambiano (TO) -
Sede amministrativa:
Viale Generale Diaz 32, 10023 Chieri (TO)
Via Camporelle 50, 10020 Cambiano (TO) - +39 392 9942966
- info@geologoscalbi.it
- Dott. Geol. Andrea Scalbi